Una rete inviolabile non esiste, ma renderla meno vulnerabile agli attacchi è un'esigenza primaria. Considerando i dispositivi, la produzione, ed il budget, vi aiutiamo ad attivare una protezione adeguata.
Di cosa ha bisogno la tua azienda
Cosa vuol dire veramente backup?
Cosa si può fare per avere una continuità operativa (business continuity)?
Il backup è quell’operazione tramite la quale torniamo ad essere operativi dopo un problema di file o sistema.
Ciò è possibile attraverso un ripristino di una configurazione precedente al guasto, comprensiva di una copia dei dati.
Per disaster recovery si intende una procedura in grado di farci tornare operativi quando si presenta un guasto hardware di un computer o server primario.
I requisiti sono una preparazione al problema che comprende software e supporti esterni, e l’utilizzo di ricambi identici a quelli presenti nel computer guasto.
Infine il tempo di verifica del nuovo hardware installato, il ripristino del sistema e dei dati, il controllo dei servizi tornati attivi.
Il metodo più comune per proteggere un sistema operativo dalle minacce della rete, è l’implementazione di un antivirus.
Trattasi di un applicativo basilare che inibisce molti attacchi ma non risolve ogni problema. Esistono soluzioni maggiormente automatizzate che danno ottimi risultati ma hanno un costo maggiore e richiedono a volte l’installazione su server dedicati. Inoltre richiedono un pagamento di licenze annuali in base al numero di dispositivi da proteggere.
Un ransomware è un tipo di infezione che cifra i documenti personali presenti nel sistema, tra cui le periferiche locali e di rete, chiedendo successivamente un riscatto in bitcoin per ottenerne nuovamente l’accesso.
Esistono diversi sistemi di protezione da questi attacchi ma la più efficace è avere una seconda copia dei dati non accessibile direttamente.
In questo modo, nel caso tutte le difese fossero state eluse, sarebbe possibile ricostruire i dati partendo dall’ultimo backup prima dell’infezione.
La continuità operativa è la gestione parallela di backup, disaster recovery, e ubicazione dei dati.
Per ubicazione dei dati si intente una gestione centralizzata delle informazioni degli utenti in modo da poter ripristinare postazioni senza dover importare tutti i dati e le preferenze.
Sono poche le aziende che adottano tutti i sistemi di protezione, e spesso è sufficiente avere un computer in più per rendere nuovamente operativa una risorsa in seguito ad un guasto.
La protezione è ciò che ci prepara ad affrontare il problema, e non ad illuderci che questo non si presenterà
Come lavoriamo
Analisi del livello di sicurezza
Dopo un primo checkup, analizziamo ogni possibilità di intrusione o perdita di dati
Definizione delle soluzioni
Offriamo soluzioni ad hoc
sulla base delle esigenze della vostra azienda
Intervento e formazione
Interveniamo in maniera mirata e formiamo i dipendenti, per una protezione che duri nel tempo
Lo sapevi che
Come proteggersi dai nuovi attacchi informatici ?
Disporre di un antivirus è sufficiente per proteggersi ? Potrebbe non bastare: secondo un recente rapporto di analisi (Internet Security
Cos’è e a cosa serve una VPN ?
Cos’è una VPN ? L’acronimo deriva da Virtual Private Network ed in poche parole trattasi di una sotto rete ad
Come navigare siti inaccessibili senza VPN ?
Sono molti i siti che per ragioni di limiti geografici di visualizzazione dei contenuti, o restrizioni governative, vengono resi irraggiungibili
In questo periodo di emergenza COVID-19 continuiamo il nostro lavoro a distanza.
Offriamo un servizio di helpdesk in grado di supportare le aziende e il singolo professionista.