Cos’è Seapass ?
“Seapass – Il mare di Roma” è una web app e servirà a verificare l’affluenza nelle spiagge per evitare assembramento e gestire l’emergenza da Covid-19.
Cosa significa web app ?
Web app sta per un’applicazione che non necessita di installazione e che viene eseguita direttamente nel browser in una specifica pagina internet.
Nel caso specifico di Seapass, non si troverà l’App scaricabile dagli store Google o Apple.
Si potrà accedere alle spiagge senza Seapass ?
Sì, l’applicazione non è un lasciapassare come erroneamente inteso in principio.
In questa estate 2020 però, prima del costume e alla crema solare, sarà bene ricordarci di visualizzare il sito https://www.seapassroma.it/ se vorremmo evitare di fare lunghe file e non trovare posto.
Come funziona Seapass ?
Ci sarà un addetto che conterà i bagnanti in entrata e in uscita ai varchi di accesso delle spiagge.
I dati verranno caricati con un palmare su internet e la situazione dei posti sarà aggiornata.
Le spiagge riceveranno uno stato in stile “semaforo” per la disponibilità dei posti:
- verde – garantiti
- giallo – in esaurimento
- rosso – esauriti
Quali zone saranno controllate dall’applicazione ?
I settori controllati saranno per il momento 3 e sono:
- Ostia centro
- Ostia Ponente
- Castel Porziano-Capocotta
Ogni settore avrà al suo interno varchi, per un totale di 22.
Per ogni varco poi, troveremo il presidio per il conteggio entrate-uscite.
Sarà obbligatoria la mascherina in spiaggia ?
La sindaca di Roma è stata chiara sull’argomento ribadendo la necessità dell’uso della mascherina e del distanziamento sociale da rispettare anche al mare.
Buon bagno sicuro 🙂